la diversità specifica o tassonomica
La specie è un insieme di organismi simili morfologicamente, capaci di accoppiarsi tra loro e di dar luogo a prole fertile. E’ l’unità di base della classificazione tassonomica.
Fino ad ora sono state descritte circa 2 milioni di specie, ma in base al numero di esemplari raccolti il numero scende a circa 12,5 milioni. Ciò significa che il 90% delle specie esistenti sulla Terra è ancora sconosciuto. Il conteggio delle specie prende il nome di censimento ed avviene in un’area prescelta come campione.
Il numero di specie e la loro abbondanza relativa in una determinata area,
ecosistema o più in generale nell’intera
Biosfera, costituiscono la diversità specifica.
L’insieme degli organismi che popolano una determinata area, a qualunque specie essi
appartengano, è detta comunità.
In alcuni casi, quando non è possibile stimare l’abbondanza relativa delle diverse specie di
una comunità, ci si limita a censire il numero di specie presenti, si parla allora non di
diversità ma di ricchezza specifica.
La conoscenza della diversità specifica o almeno della ricchezza specifica di un determinato
ambiente è una delle informazioni ritenute generalmente necessarie alla descrizione di un
determinato ambiente per la pianificazione di attività di gestione o conservazione.
Non tutte le specie hanno, tuttavia, lo stesso peso nella descrizione della diversità specifica di una comunità; vi sono specie dominanti che, per numero elevato o per biomassa, caratterizzano una comunità dandole spesso il nome (barriera corallina,faggeta, ecc...); specie chiave , il cui ruolo è determinante nel garantire l’equilibrio dell’intera comunità; specie rare che, in quanto tali, hanno un particolare interesse conservazionistico; specie endemiche , cioè presenti solo in una determinata area; specie aliene , provenienti da altre aree geografiche e naturalizzate in nuovi ambienti; specie infestanti ,ecc. Queste caratteristiche devono essere attentamente valutate ai fini di eventuali interventi di programmazione e di tutela.