Dimetrodon sp.

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Synapsida
Ordine: Pelycosauria
Famiglia: Sphenacodontidae
Genere: Dimetrodon

Descrizione

Questo animale, spesso considerato un dinosauro, in realtà è a loro antecedente e non è un loro antenato, mentre lo è per i mammiferi.

L'elemento più caratteristico del suo corpo è la vela dorsale, costruita da espansioni delle vertebre unite da una membrana di pelle. L'utilità di questa struttura era, probabilmente, la termoregolazione. Infatti questa permetteva al Dimetrodon di riscaldarsi o di raffreddarsi, senza dover perdere tempo a rimanere fermo in determinate zone come fanno i rettili. E' stato calcolato che il tempo necessario a modificare la propria temperatura corporea viene dimezzato dalla presenza della vela. E' possibile, quanto meno in alcune specie, che fosse anche utilizzata come carattere sessuale per attrarre le femmine.

Era un superpredatore dell'epoca. Alcune specie superavano anche i 3 metri di lunghezza. Le zampe erano poste ai lati del corpo ed avevano artigli. Il cranio possedeva due tipi di denti, i frontali per tagliare e i canini, più acuminati che taglienti. La differenziazione dei denti, detta eterodontia, è importante perché è un carattere tipico dei mammiferi.

Questo genere presenta 15 specie distinte principalmente in base alla forma del cranio e alle dimensioni.

Ritrovamento

I fossili sono stati rinvenuti principalmente in Texas, Oklahoma, Ohio, Nuova Scozia e Germania (una specie diversa da quelle nordamericane e molto più piccola).