Le estinzioni di massa nella storia naturale

Cos’è l’estinzione di massa?

Una delle domande più frequenti quando si parla di scienza riguarda la grande varietà di specie che, da quando è apparsa la vita sulla terra, vi abitano. In pratica perchè c'è la biodiversità?

Causa principale è il costante cambiamento dell'ambiente, che porta all'estinzione di una o più specie, permettendo perciò l'alternarsi delle diverse forme di vita.

Per questo motivo,in termini puramente ecologici, ciò che provoca l’estinzione di una specie è la distruzione del suo habitat e l’impossibilità di trovarne un altro.

Di per sé però l’estinzione naturale di una specie non va interpretata come un evento negativo, ma deve essere considerata semplicemente per ciò che è, ovvero un’espressione dell’evoluzione biologica; appunto perchè le grandi estinzioni della storia sono state accompagnate dalla formazione di nuove specie che hanno dato continuità e vigore alla diversità della vita.

Normalmente si distinguono due tipologie di estinzioni : quelle “di fondo”, che corrispondono ad una lenta ed impercettibile tendenza del mondo vivente a trasformarsi in modo costante; e quelle “episodiche”, che riflettono le massicce e concomitanti morie di specie che vengono scatenate da rapide alterazioni dell’ambiente.

Le estinzioni che hanno contribuito maggiormente ai drastici mutamenti del quadro floristico e faunistico della storia del nostro pianeta sono state quelle episodiche. Alcuni eventi estremi nel corso delle ere geologiche, come i cambiamenti del clima o gli impatti sul nostro pianeta di comete e asteroidi, si sono tradotti in perturbazioni ambientali così radicali da decimare la biodiversità in percentuali molto grandi e determinare perciò le cosiddette “estinzioni di massa”.

Se volessimo quindi dare una definizione tecnica di ciò che è l'estinzione di massa, diremo che è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, che porta alla scomparsa di un grande numero di specie viventi (di taxa) a favore di altre che ne prendono il posto.

Nella storia naturale del pianeta sono avvenute 5 estinzioni di massa, mentre la sesta è tutt'ora in corso

  1. Estinzione del tardo Ordoviciano
  2. Estinzione del tardo Devoniano
  3. Estinzione del tardo Permiano
  4. Estinzione del tardo Triassico
  5. Estinzione del tardo Cretaceo
  6. Estinzione dell'Olocene

Cause delle estinzioni di massa

Sulle cause che scatenarono questi fenomeni, il mistero è fitto, sebbene la maggior parte dei sospetti si concentri sulle eruzioni vulcaniche e sugli impatti di grandi asteroidi o comete. In entrambi i casi, si tratta di eventi capaci di emettere tonnellate di detriti nell’atmosfera e di sollevare nubi che potrebbero oscurare i cieli per mesi prima di svanire. In tali condizioni, private della luce del sole, le piante e le creature erbivore sono destinate a estinguersi velocemente. Anche gli asteroidi e i vulcani possono rilasciare gas tossici che, una volta stabilizzatisi nell’atmosfera, producono un surriscaldamento climatico noto come “effetto serra”.